Biblioteca

La biblioteca è una struttura pubblica il cui servizio è offerto dal Comune di Roveredo con lo scopo di mettere a disposizione dell'utenza un fondo librario e multimediale che risponda a esigenze di cultura generale, studio, ricerca, informazione ed intrattenimento. Tale struttura aderisce alla rete di biblioteche e al catalogo collettivo della Bassa Mesolcina. Essa ha sede in Via de la Grida, nel centro di Roveredo.

Il servizio offerto dalla biblioteca comunale è garantito sia da personale professionista che da personale volontario. Durante il periodo scolastico la biblioteca è accessibile il mercoledì pomeriggio e sabato mattina; mentre nel periodo delle vacanze risulta aperta unicamente il sabato mattina. Qualora non fosse possibile un contatto personale con gli impiegati, gli stessi sono raggiungibili al numero telefonico +41 91 827 26 75 oppure via posta elettronica all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. maggiori informazioni possono essere reperite sul sito ufficiale  winmedio.net/moesa 

Orari apertura:

Mercoledì dalle 16.00 alle 17.30
Sabato dalle 9.30 alle 11.00
Durante le vacanze scolastiche il sabato dalle 9.30 alle 11.00

Commissione di sorveglianza
Decio Cavallini
 Tiziana Gianoni - Consoli
 
 

Leggi tutto

Pompieri

Il Comune di Roveredo organizza il servizio anti incendio in collaborazione con altri comuni limitrofi. Tale servizio è garantito dal Corpo Pompieri Bassa Mesolcina (CPBM) che ha sede proprio a Roveredo. Per accedere al sito indipendente del Corpo Pompieri Bassa Mesolcina: Clicca qui

Leggi tutto

Turismo

Grazie al settore della ristorazione il nostro comune è conosciuto pure fuori dai confini cantonali. Anche se Roveredo non può vantare un notevole numero di turisti, non si può nemmeno affermare che il settore turistico scarseggi.

Durante il periodo estivo si concentra il maggior numero di visitatori e la gente del nostro borgo è spesso disposta al dialogo ed al confronto con altre culture. È per questo motivo che i turisti si trovano subito a loro agio, e sono liberi di girovagare indisturbati per le vie del paese godendosi quanto quest'ultimo è in grado di offrire.
Cosa c’è di meglio di una sosta nei freschi ed ombreggiati grotti, magari dopo una lunga passeggiata in montagna? Sicuramente assaporare i vini nostrani ed i prodotti genuini!

Per quanto riguarda gite in montagna, la nostra regione offre una vasta scelta di sentieri e percorsi vari. Paesaggi incantevoli e completamente sommersi da una natura ammagliante. Sono queste le particolari attrattive delle nostre zone. Tra i vari posti di montagna che possono essere visitati vi segnaliamo il Monte Laura, che è forse il monte più facile da raggiungere in quanto dotato di un servizio postale privato che quotidianamente porta i visitatori dal borgo fino al monte, il quale è fornito di ristorante ed albergo con colonia estiva.

In tal senso la piazza di parcheggio in zona "San Fedee", ai piedi della montagna e nei pressi dei grotti, è a disposizione di chiunque voglia visitare le bellezze del nostro comune. Si segnala tuttavia che la piazza in questione necessità il disco orario (zona blu). Per poter lasciare il proprio veicolo più tempo le autorità comunali rilasciano una tessera di parcheggio giornaliera, mensile o anche annuale (per maggiori informazioni telefonare alla polizia comunale: 091 820 33 27).

Un altro nostro vanto sono le bellissime chiese, quattro per l'esattezza. Esse sono a disposizione dei fedeli e non, e vi assicuriamo che non c’è bisogno di essere credenti per apprezzare il fascino di questi beni storici e culturali che abbiamo la fortuna di ospitare.

Inoltre non bisogna dimenticare le sagre di paese. La fiera di maggio, la festa di Sant’Anna, che comprende anche la fiera di Sant’Anna. Bisogna ammettere che, con il passare del tempo, queste sagre hanno perso affluenza di pubblico. Qualche decennio fa invece queste fiere erano frequentate da gente che proveniva anche da fuori nazione, mercanti che vendevano ogni sorta di merce rendevano questa occasione imperdibile.

E chi conosce il carnevale di Roveredo starà pensando “…e La Lingera dove la lasciate ?” Non ci siamo affatto dimenticati del nostro carnevale. Da anni la “società di carnevale Lingera” ci offre la possibilità di festeggiare uno dei carnevali più importanti dell'intera Svizzera italiana.

Allora che ne dite, non pensate valga la pena di venire a Roveredo e dare un’occhiata di persona? In tal caso vi diamo il benvenuto e vi auguriamo una piacevole gita!

Leggi tutto

Scuola

Le scuole comunali si suddividono tra la scuola dell'infanzia e la scuola elementare. Esse dispongono di un sito internet indipendente al quale è possibile accedere cliccando sul seguente collegamento: Clicca qui. Il corpo insegnanti delle scuole comunali comprende sia i docenti della scuola dell'infanzia, che i docenti della scuola elementare. Presso le sedi "In Riva" e "A la Cioldina" sono impiegati oltre 20 professionisti del settore, i quali fanno capo a Manuel Atanes, direttore degli istituti. Presso il Centro Comunale in Riva è ubicata la mensa scolastica attiva dal lunedì al venerdì durante l'orario del pranzo, salvo il mercoledì. Il servizio è garantito anche agli allievi della scuola dell'infanzia grazie al trasporto dei pasti organizzato interamente dal personale comunale incaricato.


Calendario 2023 - 2024
Regolamento mensa
Menù settimana 16
Menù settimana 18
Percorso casa-scuola
Regolamento assenze

 

L'ultimo ciclo delle scuole dell'obbligo per i giovani residenti a Roveredo non è più amministrato dalle autorità comunali locali, bensì da una specifica corporazione regionale. La scuola secondaria e di avviamento pratico (SEC-SAP) dispone di un sito internet indipendente al quale è possibile accedere cliccando sul seguente collegamento: Clicca qui

Leggi tutto

Economia

Essendo Roveredo il centro economico più importante della Regione Moesa, come pure il capoluogo, la maggior parte dei servizi dei vari settori è concentrata nel nostro paese.

Una forte incidenza sull’economia è data dal settore terziario. E’ grazie a questo settore infatti che una parte degli abitanti di Roveredo non deve lasciare il proprio domicilio per recarsi sul posto di lavoro. Questo vale comunque per una minoranza della popolazione, in quanto il nostro borgo si può definire residenziale, vale a dire che la maggior parte della popolazione attiva si vede costretta a varcare regolarmente i confini comunali per motivi di lavoro.

Le principali istituzioni che compongono il terziario sono le seguenti:

-     Agenzie pubblicitarie
-     Agenzia viaggi
-     Istituti d’assicurazione e casse malati
-     Studi d’avvocatura e notai
-     Istituti bancari
-     Fiduciarie
-     Imprese edili (amministrazione)
-     Studi d’ingegneria
-     Studi medici
-     Fisioterapisti
-     Farmacie
-     Casa di cura e casa anziani

La popolazione può inoltre usufruire di una vasta gamma di servizi e prodotti offerti dal secondario. Elettricisti, falegnami, muratori, commessi, insomma artigiani qualificati ed esperti fanno si che questo settore contribuisca a dare man forte all'economia locale.

Quest'ultima è inoltre sostenuta da una forte concentrazione di lavoratori proveniente da paesi confinanti, che per necessità si vede costretta a spostarsi nel nostro centro.

Si può così dire che l’economia di Roveredo è in continua crescita ed evoluzione, grazie all’unione di mezzi, risorse e forza lavoro. È probabilmente grazie a questa solida organizzazione che la gente del nostro territorio può beneficiare di un buono standard di vita.

Non bisogna comunque trascurare tutte le persone impiegate nel settore primario, che con il loro lavoro contribuiscono, specialmente tramite prodotti gastronomici, non solo a sostenere l’economia ma anche a rendere rinomato Roveredo ed il Moesano intero. Questi prodotti - ci riferiamo ai nostri squisiti salami, carne secca, prosciutto, formaggi e formaggini dei nostri alpi - vengono venduti direttamente ai consumatori, o vengono serviti dai nostri conosciutissimi ed invidiati grotti ai clienti buongustai.

Leggi tutto

Iscriviti alla Newsletter

Accetto le condizioni riguardo Privacy e Termini di Utilizzo